Chi siamo

amico fragile.Immagine004

Alessandro Scillitani

Cantante del gruppo, regista, filmmaker, realizza le colonne sonore dei suoi film, molti dei quali distribuiti con successo da Repubblica.
Ha realizzato molte opere di successo, tra cui L’Albero tra le Trincee (2013), Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra (2014), Leopardi il poeta infinito (2014).

marco

Marco Macchi
Dopo sei anni di conservatorio ha suonato le tastiere con: Rock Station (hard rock), Jester (hard rock), FuoriModa (cantautorato italiano), Bidelli (rock demenziale), Alex Lo Marco (blues), Pietro Lugli (cantautore), Orchestra dell’Accademia di Musica Moderna di Verona (funky disco), Frank Ranieri (jazz), Previsioni del Tempo (fusion), Abelmacroscé (jazz sudamericano e tango).
Ha musicato due testi teatrali con Paolo Pergolizzi.
Ha suonato per tre anni con la Lega Italiana di Improvvisazione Teatrale.
Nel 2008 ha fondato i Faberscik, gruppo tributo a Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber, band nella quale milita attualmente.
Nel 2012 ha fondato gli Stoneflower, band tributo al Santana degli anni ’70.

amico fragile.Immagine007

Tommi Prodi
Tommi Prodi inizia a suonare la chitarra, prevalentemente da autodidatta e in ambito rock, dopo alcuni anni di conservatorio, e successivamente collabora con numerose bands ed artisti locali.
A 22 anni entra nei Raw Power, con i quali pubblica i lavori “live danger” (1991), “too tough to burn” (1993), “fight” (1994) come autore, “resuscitate” (2009), “tired and furious” (2014) e suona in diversi tours sia in Europa che negli USA.
E’ stato uno dei fonici dello Studio Seltz, storica sala prove del Comune di Reggio Emilia, nella quale sono transitati a vario titolo molti dei protagonisti della scena musicale locale degli ultimi 30 anni.

hotel supramonte.Immagine003

Stefano Ferrari
Dopo essersi diplomato al conservatorio di Parma “A.Boito” ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche e gruppi cameristici, attualmente è il primo violino del quartetto “Voces Intimae”. Ha lavorato in sala d’incisione con il gruppo “Club Tenco” per l’etichetta “Ala Bianca” collaborando con Flaco J.Carlos Biondini, Ares Tavolazzi e Pietro Cantarelli (arrangiatore e tastierista di Ivano Fossati). Collabora con il regista Alessandro Scillitani come arrangiatore e violinista nelle colonne sonore dei suoi film. Desideroso di approfondire anche le sonorità più gravi, ha iniziato a suonare il basso elettrico con piacere fondando da subito diversi gruppi: Toys Minutmen (fusion), Smalto Nero (music Dance), Capolinea (Jazz) e attualmente è il bassista dei Faberscik.

ho visto nina.Immagine001

Mimmo Fontana
Dopo essersi diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Parma inizia un’intensa attività concertistica con gruppi da camera sia di sole percussioni che come Batterista in formazioni jazz. Vanta collaborazioni con le maggiori Orchestre Liriche e Sinfoniche Italiane e Estere: SYMPHONICA TOSCANINI, MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, FENICE DI VENEZIA, LA SCALA DI MILANO, ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA, ORCHESTRA NAZIONALE DELLA RAI, NEW YORK FILARMONICA,ETC..sotto la guida di Direttori di fama internazionale quali: LORIN MAAZEL, ZUBIN METHA, GEORGES PRETRE, RICCARDO MUTI, ROSTROPOVIC, ETC.. Dal 1993- 95 ha insegnato Percussioni in Conservatorio a Reggio Calabria ,dal 1996 al 2011 è stato Docente di ruolo in Conservatorio a Perugia e dal 2011 è Docente titolare di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica di Firenze. Inoltre, ha pubblicato pezzi in duo per Marimba e Vibrafono, Marimba e Pianoforte e 12 studi per Tamburo e Cassa a pedale.